
questo salmerino non ha resistito a una ninfetta recuperata lentamente nel lago del gleno in val di scalve,posto meraviglioso con acque cristelline,catture cosi non sono frequenti,ma ne vale sempre il viaggio,1 ora di auto e 45 minuti a piedi.di recente hanno fatto dei lavorie ora non sò come sia cambiato,spero in meglio.
Dei miei conoscenti ci son stati quest'anno ad agosto,e mandetto che l'invaso era cintato per lavori, ma hanno reso il sentiero per arrivarci molto meno impervio...Ricomplimenti per il salmerino in questione, benchè io abbia assistito alla sua cattura.
RispondiEliminaCavolo......!!!
RispondiEliminaIl salmerino è sempre il salmerino, complimenti!
Un giorno sarebbe bello andarci tutti insieme, ci facciamo una bella camminata, un salame due bottiglie........sarebbe una bella esperienza.
RispondiEliminaAnche per alternare un pò, altrimenti uscire in fiume o torrente e prendere sempre 10 o 12 trote sui 50 cm diventa monotono..............................................................................................................................................................................................!!!
Per chi non avesse mai letto andate a leggervi che disastro causò il crollo della diga nel 1923......
RispondiEliminaHa distrutto mezza valle, più di 500 morti.
Alcuni abitanti di Vilminore di scalve sono stati ritrovati nel lago d'Iseo!
Dalla rottura della diga, la piena in meno di un'ora è arrivata al lago..........
Al solo pensiero di tale forza e devastazione mi viene la pelle d'oca.
Non si può calcolare l'energia con cui l'acqua ha travolto tutto ciò che ha trovato sulla sua strada!
sei un mito,complimenti per la piccola lezione di storia,se non ci sei mai stato,là giacciono ancora i resti della diga squartata,un vero disastro causato ancora dalla mano dell'uomo,quando finiremo di farci del male? ciao babi!!!!
RispondiEliminaSi si ci sono stato diverse volte, è un posto stupendo!
RispondiEliminaL'acqua sopprattutto è fantastica, un giorno ci andiamo sicuramente.
Si va su di corsa e l'ultimo che arriva monta le canne a tutti ,cambia le mosche e fa da mangiare................
Comunque a parte la storia il posto e il pic nic, veniamo a noi!
RispondiEliminaIl salmerino l'hai preso a ninfa ok?
Che ninfa era?
Amo?
Ma pescavi con la coda piombata?
Certo della vostra disponibilità colgo l'occasinone per porgere distinti salumi!
Sergio quando fai un post ricorda di mettere le etichette così va ad archiviarsi nello spazio dedicato a quell'argomento così se io voglio rivedere il salmerino di Sergio vado in argomenti, clicco catture e mi escono tutti i post legati a questo argomento.
RispondiEliminaFiga sono un mago dell'informatica..............
I tuoi video li consegno a Paolo che lui riesce!
ciao ragazzo,se facciamo un'uscita al gleno e come al solito arrivo ultimo,vi prometto solo la cena,sashimi di salmerino del gleno ecc.......
RispondiEliminala ninfa che ho usato era una semplicissima fesan tail su amo del 12 e usavo una coda 5wf.per i prossimi post metterò l'etichetta,grazie per la dritta.ciao
Perfetto!non vedo l'ora!!!
RispondiEliminaHo un brutto ricordo del Gleno. L'unica multa che ho preso nel lontano 1976 l'ho presa li causa un Guardia molto zelante............................
RispondiEliminaCmq,il Gleno è sempre un bel posto e i ruderi maestosi della vecchia diga mi fanno ancora paura,ma un a pescatina............Ciao Beppe's.
Davvero? e cosa avevi combinato???
RispondiEliminaPescavo con 2 dicasi DUE canne a 50 metri dal Guardia che mi ha comminato ben 20.000 lirette di sanzione ..................pagati regolarmente...
RispondiEliminama grande inca.......a pensa te a 2000m a bracconare con la Guardia a 50m boh.Ho chiuso le canne e me ne sono andato dopo neanche 5 minuti di "pesca" nero come un camino.
Ciao Beppe's.